La cipria in polvere è perfetta per fissare il trucco, essendo leggera e assolutamente invisibile. La cipria compatta è molto pratica da utilizzare e comodissima per i ritocchi o quando si è fuori casa. A differenza quanto affermi il nome, la cipria trasparente non è affatto trasparente, ma semplicemente molto chiara. Su alcune carnagioni, in particolare su quelle più scure e olivastre, ha un effetto grigiastro, simile a gesso. La cipria trasparente è quindi indicata soltanto per le carnagioni molto chiare o rosate. A molte tonalità di pelle si adatta la cipria leggermente giallognola. Ma in sostanza per la cipria vale lo stesso discorso fatto per il fondotinta: deve adattarsi alla vostra carnagione.
Stendere la cipria in modo corretto
- Con il piumino
In questo modo otterrete la copertura più intensa. Raccogliete la cipria (in polvere o compatta) con il piumino e battete leggermente il piumino sul dorso della mano. Raccogliete la cipria caduta e ripetete l’intera operazione la renderete più fine e potrete stenderla in uno strato molto sottile sulla pelle, facendo scorrere il piumino sul viso. - Con il pennello
In questo caso il potere coprente è inferiore rispetto al piumino Stendete la cipria con pochi movimenti circolari dall’alto verso il basso (in modo da non sollevare la peluria del viso). - Con una sponge (asciutta o bagnata)
Se stesa con una spugnetta inumidita, la cipria permette di ottenere una finitura opaca, leggera, estremamente resistente. In questo caso si può utilizzare solo cipria polvere, versata prima su una velina cosmetica: in un contenitore potrebbero invece formarsi piccoli grumi per via dell’umidità. Inumidite leggermente la spugna, poi raccogliete un po’ di cipria e distribuitela sulla pelle con una leggera pressione.
I diversi tipi di pelle
- Pelle secca
La pelle secca ha bisogno di pochissima cipria. In questo caso è meglio utilizzare un pennello Con la pelle mista o grassa dovreste fare attenzione al punti che diventano lucidi, che potranno essere opacizzati con un piumino da cipria. - Pelle fortemente lucida
Per la pelle che produce sebo in eccesso diventando molto lucida e rovinando l’aspetto del nostro make-up, si consiglia sempre di utilizzare il piumino con leggere pressioni sui punti che tendono a lucidarsi più in fretta. Oggi, si tende a non considerare più il piumino uno strumento importante, ma se consideriamo il notevole numero di case cosmetiche che lo inseriscono nel pack primario, dobbiamo porci una domanda. Applicare la cipria con il pennello, al di là della coprenza leggera, non riesce a controllare il sebo. Provate piumino e sponge asciutta e vedrete che risultati a lunga tenuta. In casi estremi, di pelle eccessivamente grassa, portate con voi in borsetta i fogli assorbenti, tamponate sulle zone lucide e correggete tutto tamponando della cipria. - Pelle mista
Se siete portate alla pelle mista, dovreste applicare la cipria sulla cosiddetta zona T. La pelle secca deve essere incipriata solamente nel punti in cui diventa lucida. In questo caso, stendete il fondotinta e lasciatelo fondere con la pelle: scoprirete così dove sono i punti lucidi. - Pelle matura
Per la pelle matura meglio utilizzare pochissima cipria, o non usarla affatto. Deve inoltre essere sempre opaca: una stesura esagerata di polvere, in particolare se perlata, sottolinea sempre rughe, rughette e pori dilatati.
Piccolo consiglio Beauty
Se avete steso troppa cipria tale da conferire un aspetto “maschera” al vostro viso, usate dell’acqua termale o setting spray dalla texture fresca e leggera. Vaporizzatene un po’ sul viso e vedrete che il make-up ritroverà la giusta trasparenza e vivacità.