Di Korean hair care routine si parla ancora decisamente poco qui in Italia ma se vi state appassionando alla beauty routine Koreana per il viso dovete assolutamente sapere che esiste una analoga routine per la cura di cute e capelli che oggi andremo a vedere insieme.
In maniera del tutto analoga alla skin care Koreana, anche qui troviamo 10 step da inserire nella nostra hair routine, e anche qui, non tutti i passaggi vanno rispettati ad ogni lavaggio. Vediamo quali sono gli step:
Nota: Come nella cultura occidentale, anche in quella koreana è frequente fare uso di strumenti di tortura per i capelli come phon, piastre et similia, pertanto, la loro bella capigliatura non è riconducibile al fatto che la stressino di meno.
I STEP: SCRUB DEL CUOIO CAPELLUTO (SCALP TREATMENT)
Poco conosciuto, ma un bene per la salute dei nostri capelli, è la pulizia e l’esfoliazione delicata del cuoio capelluto. Fare uno scrub una volta a settimana aiuta ad eliminare cellule morte e crosticine.
- Come procedere:
Applicare una noce di prodotto sulla cute inumidita e massaggiare per qualche minuto.- Alternativa fai da te:
1 cucchiaio di gel d’aloe;
1 cucchiaino di olio di cocco;
2 gocce di olio essenziale a seconda della tipologia della cute (Tea Tree per la cute grassa – limone per purificare – lavanda per una cute secca e/o sensibile);
1 cucchiaino di zucchero di canna
- Alternativa fai da te:
II STEP: SHAMPOO
Effettuato lo scrub del cuoio capelluto si può procedere con lo shampoo. Anche in questo caso è importante utilizzare il prodotto ideale per il vostro tipo di capello.
III STEP: SCALP BRUSH

Prima di risciacquare via lo shampoo è di rilevante importanza utilizzare lo scalp brush: una spazzola in silicone con i dentini morbidi che oltre ad essere un ottimo alleato per il lavaggio della cute, né stimola il microcircolo e la crescita.
- Come procedere:
È sufficiente un massaggio di qualche minuto.
Se non si possiede uno sculp brush, utilizzare i polpastrelli e massaggiare con movimenti circolari.
IV STEP: MASCHERA O BALSAMO
Molte preferiscono la maschera, altre il balsamo, noi vi consigliamo l’applicazione di una maschera una volta a settimana e per i restanti lavaggi, il balsamo.
Importante: ricordate di evitare di applicare il balsamo sul cuoio capelluto dal momento che quest’ultimo ha ph 5.5 mentre i capelli, su di cui è previsto l’uso, hanno ph 3.7, il rischio è di causargli degli squilibri.
V STEP: RISCIACQUO ACIDO
Il risciacquo acido aiuta i capelli a ritrovare il loro corretto livello di pH. Un cuoio capelluto secco e pruriginoso è sinonimo di pH troppo alcalino ed è causa di acne, eczema e forfora… problemi che un risciacquo con l’aceto può aiutare a risolvere. Abbassare il livello di acidità dei capelli aiuta le cuticole a chiudersi (prevenendo le doppie punte), lucida il fusto e migliora lo stato della cute. Inoltre, il risciacquo acido neutralizza gli effetti del calcare dell’acqua.
- Come procedere:
Dopo aver rimosso il balsamo, fate scorrere dalla cute alle punte dell’acqua fredda con un cucchiaio di aceto. Se non tollerate l’odore dell’aceto, sostituitelo con del limone. (Da fare 1 volta a settimana)
VI STEP: SCALP MASK
Di difficile reperibilità in Italia, è la maschera ideata appositamente per il cuoio capelluto. Si tratta di semplici maschere da applicare e lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare. Anche in questo caso è indicato utilizzare una maschera ideale per il proprio tipo di cute.
Se non si vuole acquistare online o su shop asiatici, potete fare un impacco di gel d’aloe vera subito dopo lo scrub e prima dello shampoo per non appesantire il capello.
Vi indichiamo queste maschere in tessuto firmate Gyada CLICCA QUI
VII STEP: TONICO / SCALP TONIC
Il tonico per il cuoio capelluto non è altro che l’equivalente del tonico viso: se dopo la detersione del viso lo applichiamo, perché non dovremmo farlo anche dopo la detersione del cuoio capelluto? Il tonico è utile per preparare il cuoio capelluto agli step successivi e va applicato dopo aver tamponato i capelli con un asciugamano, semplicemente spruzzandolo.
un’alternativa è l’idrolato.

VIII STEP: SIERO O ESSENZE PER CUOIO CAPELLUTO / SCALP SERUM O ESSENCE
Anche per le essence o il siero l’analogia con la skincare è evidente. Le essence sono più indicate per un cuoio capelluto grasso, mentre il siero per quello secco che necessita di idratazione. Nel caso di cuoio capelluto normale, è possibile saltare questo step o applicare il siero una sola volta a settimana.
Per le nostre abbonate alla Restart Basic Box, è possibile utilizzare il siero L’Oréal Professionnel Pro-Fiber Restore. (€ 23)
IX STEP: STYLING / TRATTAMENTI VARI
In questa categoria vi rientrano tutti i prodotti per lo styling: dalla mousse e spray anticrespo, alle creme e olii per la messa in piega.
X STEP: MESSA IN PIEGA
Completano la Korean Hair Care Routine la messa in piega.
Di questo step ci sentiamo di consigliarvi in particolar modo le spazzole della Tangle Teezer ideali per pettinare e districare i capelli prima di metterli in piega. Delicatissime, le Tangle Teezer aiutano a non spezzare i capelli.
Ricordate di pettinare sempre prima le lunghezze e pian piano salire sulla cute.