Mito 1: i cerotti per vesciche aiutano a combattere i brufoli e l’infiammazione
Ci sono molti cerotti commercializzati per il trattamento di imperfezioni e brufoli. Se tendi a stuzzicare le aree infiammate, i cerotti sono un buon modo per tenere lontane le dita. Alcuni cerotti sono imbevuti di acido salicilico: l’acido salicilico ha un effetto antinfiammatorio ma può seccare la pelle e causare irritazioni. Inoltre, l’acido salicilico è considerato potenzialmente attivo dal punto di vista ormonale ed è pertanto attualmente nell’elenco delle priorità dell’UE. Di conseguenza, l’uso di acido salicilico non è completamente raccomandato. Inoltre, è possibile che durante la rimozione dei cerotti, lo strato superiore della pelle venga “rimossa” perché secca e diffondere l’infiammazione.
Importante. I cerotti blister progettati per i piedi dovrebbero essere evitati per trattare i brufoli, pratica spesso utilizzata. Questi cerotti ammorbidiscono eccessivamente la pelle e i tempi di guarigione si allungano e non il contrario.
Mito 2: l’acido della vitamina A e l’acido salicilico sono sicuri per le donne in gravidanza
In gravidanza oltre ad una sana alimentazione bisogna apportare qualche modifica anche alla skincare routine. Le donne incinte spesso soffrono di problemi legati alla pelle e di aumento delle impurità dovute ai cambiamenti ormonali. Le cure abituali spesso non sono adatte.
L’acido della vitamina A è fondamentalmente un ottimo ingrediente attivo per il trattamento di inestetismi e acne, tuttavia, gli studi hanno dimostrato che la vitamina A assunta per via orale può causare danni al feto. Sebbene il dosaggio di vitamina A nei prodotti cosmetici sia notevolmente inferiore a quello dei preparati a base di vitamina A sistemici soggetti a prescrizione medica, esiste ancora un rischio residuo. Allo stesso modo, l’assorbimento della vitamina A attraverso la pelle differisce dall’assorbimento attraverso il flusso sanguigno e l’intestino tenue. Tuttavia, i medici consigliano generalmente evitare la vitamina A durante la gravidanza. Per non correre rischi, dovresti quindi omettere anche la vitamina A nei cosmetici (primo fra tutti il retinolo).
Lo stesso vale per l’acido salicilico. Un principio attivo per il trattamento di impurità che però non può essere consigliato senza esitazione. Astenersi dall’uso di acido salicilico durante la gravidanza se superiore al 2% (si tenga presente che nei prodotti per la cura della pelle, il regolamento europeo sui cosmetici ne vieta l’uso se superiore a questa percentuale). Anche se in genere “non si fa divieto” sull’uso dell’acido salicilico durante la gravidanza, è bene astenersi dall’utilizzare ingredienti che possono rappresentare un rischio per la salute. Anche se gli ingredienti nei prodotti cosmetici sono approvati dalla legge sui cosmetici, non tutti sono adatti per la cura durante la gravidanza e l’allattamento.
Mito 3: tutte le fragranze sono dannose
Le fragranze sono oggetto di accesi dibattiti. Molti credono che dovrebbero essere banditi del tutto. Le fragranze possono causare reazioni allergiche come arrossamento, prurito, vesciche o gonfiore, spiega la dott. Silvia Pleschka, chimica e ricercatrice associata alla German Allergy and Asthma Association (DAAB). La DAAB ha quindi individuato 26 fragranze naturali e sintetiche considerate potenzialmente allergizzanti. Queste 26 fragranze devono essere esplicitamente citate nell’elenco degli ingredienti al di sopra di una certa concentrazione. Tutte le altre sono state finora riassunti sotto il termine “profumo”. Per inciso, le persone con una pelle sana non hanno nulla da temere quando si tratta di fragranze. Tuttavia, le persone che sono soggette ad allergie, sono incinte o vogliono semplicemente essere al sicuro dovrebbero evitare specificamente le fragranze della lista [che puoi leggere qui].
Mito 4: i prodotti per la cura intima sono puro marketing e superflui
Molti marchi offrono prodotti speciali per la zona intima. È qui che si dividono i campi: alcuni né sono entusiasti, altri considerano i prodotti per l’igiene intima puramente “strategie” di marketing aziendale e quindi superflui. È importante che i prodotti per la pulizia della zona intima siano adeguati al valore del pH di questa regione. Il valore del pH nelle donne è nell’intervallo di acidità intorno a 3,8. Dovrebbero anche contenere tensioattivi delicati in modo che la pelle e le mucose non si secchino. I prodotti per la pulizia appositamente sviluppati per l’area intima sono spesso la scelta migliore rispetto ai gel doccia e ai prodotti doccia convenzionali. Quando si utilizzano prodotti per la cura intima, assicurarsi che siano generalmente delicati e privi di fragranze o almeno privi di fragranze che hanno un maggiore potenziale di allergia.